Canali Minisiti ECM

Agenzia Farmaco blocca un lotto di antibiotico, segnalato un decesso

Farmaci Redazione DottNet | 24/03/2017 13:19

Gentamicina è usata per bronchiti, polmoniti, cistiti, otiti

A causa della segnalazione di un decesso, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha disposto l'immediato divieto di utilizzo, su tutto il territorio nazionale, di un lotto specifico di Gentamicina Solfato. Il farmaco, di classe H, è comunemente utilizzato per il trattamento di infezioni da germi sensibili alla gentamicina, come bronchiti, polmoniti, cistiti, otiti, tonsilliti, mastiti. Si tratta, in dettaglio, del lotto n. 08507P scad. 31/7/2019 della specialità medicinale GENTAMICINA SOLFATO*10F 80MG/2 - AIC 031423066 della Società Fisiopharma Srl.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito della segnalazione di decesso inserita nella Rete nazionale di Farmacovigilanza. Pertanto, a tutela della salute pubblica e in attesa dei risultati delle analisi dell'Istituto superiore di sanità (Iss), l'Aifa ha disposto il divieto d'uso del suddetto lotto. La ditta Fisiopharma dovrà assicurare l'immediata comunicazione del divieto di utilizzo nel più breve tempo possibile e comunque entro 48 ore dalla ricezione del provvedimento ministeriale.

pubblicità

Fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing